IIOT
Cos’è, quali vantaggi offre e come realizzare una soluzione Industrial Internet of Things

Frutto della convergenza tra mondo fisico e digitale, L’Industrial Internet of Things (IIoT) ha rivoluzionato il modo in cui operano le industrie, aprendo un’infinità di possibilità e consentendo alle organizzazioni di migliorare l’efficienza, la produttività e le prestazioni come mai prima d’ora.
L’implementazione dell’IoT industriale richiede gli strumenti e le tecnologie giusti per consentire connettività, raccolta dati, analisi e visualizzazione senza soluzione di continuità. Le tecnologie chiave per implementare l’IIoT in modo efficace sono:
Per massimizzare il potenziale dell’IIoT è bene progettare i propri sistemi tenendo in considerazione fin da principio alcuni aspetti:
1. Sicurezza e privacy: con la crescente connettività di dispositivi e sistemi, la sicurezza diventa una preoccupazione fondamentale. nel progettare un sistema IIoT è bene considerare anche sistemi di prevenzione contro minacce informatiche, violazioni dei dati e accessi non autorizzati.
2. Interoperabilità e standardizzazione: l’implementazione di successo dell’IIoT si basa sull’integrazione e l’interoperabilità senza soluzione di continuità tra vari dispositivi, sistemi e piattaforme, anche se caratterizzati dall’uso di protocolli, interfacce e formati di datidiversi. Le aziende devono selezionare e implementare con cura tecnologie che permettano l‘interoperabilità tra i diversi componenti dell’ecosistema IIoT, per consentire la condivisione dei dati, la collaborazione e l’integrazione con i sistemi esistenti, massimizzando il valore degli investimenti IIoT.
3. Scalabilità e infrastruttura: per garantire un investimento durevole nel tempo, l’infrastruttura deve essere in grado di supportare la crescita del sistema IIoT, gestendo il volume crescente di dati, dispositivi e applicazioni. Le considerazioni sulla scalabilità includono la larghezza di banda della rete, la capacità di archiviazione, la potenza di elaborazione e la capacità di gestire flussi di dati in tempo reale. Ma è bene sincerarsi anche di strutturare l’infrastruttura con elementi che siano affidabili a lungo termine anche in termini di assistenza, ad esempio con aggiornamenti regolari, patch e disponibilità di hardware sostitutivo.
4. Competenze e forza lavoro: l’implementazione e la gestione di successo dei progetti IIoT richiedono una forza lavoro qualificata con esperienze plurisettoriali. Investire nella formazione e nel miglioramento delle competenze dei propri dipendenti o prendere in considerazione la possibilità di collaborare con esperti esterni può fare la differenza nel garantire il corretto funzionamento dei propri sistemi IIoT.
Scopri gli approfondimenti che abbiamo dedicato alle tematiche IIoT:
netFIELD è l’ecosistema IIoT che abbiamo sviluppato per permettere l’implementazione di moderne soluzioni Industry 4.0 basate su cloud.
Con netFIELD è possibile affrontare con sicurezza progetti IIoT decentralizzati. L’ecosistema netFIELD fornisce l’infrastruttura per raccogliere, trasmettere e gestire i dati provenienti dal campo. Permette inoltre di gestire in modo affidabile e sicuro i dispositivi nel cloud.
netFIELD comprende tutto il necessario per un ecosistema IIoT sensor to cloud:
netFIELD IO Link wireless master e bridge
netFIELD sendorEDGE
netFIELD IO Link master
netFIELD Edge
netFIELD OS
netFIELD Cloud
netFIELD-App-Container
netFIELD App Container comprendono tutti il necessario per implementare al meglio l’infrastruttura di comunicazione. Con i nostri container puoi anche raccogliere e utilizzare i dati della macchina in applicazioni brownfield.
Basati sulla tecnologia Docker, possono venire facilmente impementati a livello centrale o locale e creano ampi margini per nuove opportunità di business, rendendo semplice e sicuro arricchire il sistema con pacchetti di applicazioni software custom.
netFIELD Cloud permette di monitorare facilmente tutti i dispositivi distribuiti a livello globale e i relativi dati in qualsiasi momento. Il portale cloud self-service www.netfield.io consente di gestire facilmente i dispositivi e personalizzare la rappresentazione visiva e la diagnosi dei dati attraverso dashboard configurabili.
netFIELD OS include la gamma base di software di sistema e componenti runtime.
netFIELD OS Edge è un sistema operativo YOCTO basato su Linux che esegue i nostri dispositivi edge. Ulteriori soluzioni completano il nostro portafoglio di software Edge, come l’ambiente virtuale netFIELD e un’estensione Linux che consente di rendere compatibile IoT qualsiasi sistema basato su Linux.
netFIELD Edge funziona da ponte tra il livello di automazione e il livello di tecnologia dell’informazione, anche in cloud. Gli Edge Gateway aggregano, gestiscono o trasmettono informazioni IoT permettendo di colmare le differenze semantiche tra i diversi livelli.
netFIELD sensorEDGE permette di creare un collegamento diretto tra sensori e livello IT e di portare capacità di edge computing all’interno dell’ultimo metro. Disponibile in due distinte versioni, è la soluzione ideale per il retrofit di impianti esistenti non ancora predisposti per essere monitorati da remoto. Il grado di protezione IP67 ne permette inoltre l’uso direttamente a bordo macchina.
netFIELD IO-Link Device Wireless consente di integrare i sensori presenti in macchine ed impianti in modo semplice e affidabile nelle reti industriali in modalità wireless. Sia netFIELD IO-Link Device Wireless Master sia netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge sono classificati IP67 e possono dunque essere installati direttamente a bordo macchina, senza necessità di venire protetti all’interno di quadri elettrici.
netFIELD IO-Link Device Wired integra in modo rapido e semplice sensori e attuatori intelligenti in reti PROFINET, EtherCAT o Ethernet/IP abilitando un trasferimento affidabile di dati di macchina, parametri di processo e dati diagnostici al controllore.